Gianpaolo Rolando

Temporary Manager

Chief Sustainability Officer

Auditor Sistemi ESG

Project Manager

Board Member

Gianpaolo Rolando

Temporary Manager

Chief Sustainability Officer

Auditor Sistemi ESG

Project Manager

Board Member

NEWS

OTTIMIZZAZIONE PER MOTORI DI RICERCA

30 Settembre 2017 Inbound Marketing, SEO, SERP
Gianpaolo Rolando Ottimizzazione per i Motori di Ricerca

COME FUNZIONA L’OTTIMIZZAZIONE PER MOTORI DI RICERCA

In questo, e nei prossimi articoli spiegherò le basi necessarie per ottimizzare al meglio i contenuti, al fine di renderli gradevoli ai motori di ricerca.

Alla fine di questo percorso sarai in grado di scegliere le parole chiave giuste per il tuo sito, assicurarti che i motori di ricerca comprendono il contenuto delle tue pagine e che tu possa cominciare ad ottenere link da fonti esterne. Tutti questi elementi contribuiranno ad una solida base per il tuo piano di ottimizzazione all’interno dei motori di ricerca.

Per iniziare, definiamo cosa intendiamo per ottimizzazione dei motori di ricerca. L’ottimizzazione dei motori di ricerca, o SEO, è il processo di miglioramento del tuo sito web, in modo da attrarre
più visitatori. È una parte essenziale della prima tappa della Metodologia Inbound. Questa metodologia aiuterà ad attirare estranei, che cercano contenuti pertinenti all’attività attraverso un motore di ricerca, con la possibilità di poterli convertire in nuovi visitatori.

Per capire come funziona il SEO, bisogna pensare a come le persone trovano le informazioni oggi.

Una persona sente il bisogno di avere una casa, e vuole saperne di più su come costruirne una da solo. Come è possibile trovare quest’informazione? Probabilmente, andando online e inserendo una domanda specifica in un motore di ricerca, come Google e Bing. Probabilmente i risultati saranno specifici per quella ricerca. Si potrebbe digitare: “Come costruire una piccola casa” o in alternativa “Strumenti e materiali necessari per costruire una piccola casa”.

Google riceve più di 3 miliardi di ricerche ogni giorno, da utenti che hanno domande di vario genere e/o con problemi che stanno cercando di risolvere. I motori di ricerca devono fornire le risposte più rilevanti, utili ed affidabili. Per restituire i migliori risultati i motori di ricerca si affidano ai crawler web che eseguono una scansione dei siti on line, alla ricerca del contenuto più idoneo. Questi crawler o ragni del web cercano di capire il contenuto di ogni singola pagina. Avere una fondazione solida e coerente di SEO è fondamentale per essere trovati attraverso i motori di ricerca.

Di tutti questi dati viene un elenco o più elenchi di risultati rilevanti e utili per il cercatore. A questo punto vengono classificati in base alla popolarità e all’autorità di tali siti web. Più visite al sito web si ottengono, più alto sarà il rating. Il risultato finale, una specie di classifica, è ciò che si vede quando si esamina una pagina dei risultati dei motori di ricerca. Ad esempio, con
Google, i primi risultati sono gli annunci pagati tramite Google AdWords, mentre il resto degli annunci saranno al fondo della pagina. Per determinare se un risultato è pagato o no bisogna fare attenzione se è presente una piccola casella gialla con la parola “annuncio”. Se è presente, significa che questi siti web stanno pagando per essere presenti sulla prima pagina dei risultati di Google. Dopo gli annunci a pagamento, generalmente 10 per pagina, sono presenti gli annunci organici, cioè quelli non sponsorizzati, organizzati, e che contengono le risposte più popolari e rilevanti (rif. articolo SERP).

Come rivenditori e imprenditori, l’obiettivo è quello di essere elencato nei risultati organici migliori. La maggior parte dei cercatori fa clic solo sui primi risultati che compaiono. Infatti, il 94% dei cercatori aprono un risultato di ricerca della prima pagina e meno del 6% apre effettivamente un risultato presente sulla seconda pagina.

La domanda allora è spontanea, come si arriva alla prima pagina di un motore di ricerca?

Utilizzando le tecniche di Inbound Marketing ed i giusti elementi SEO è possibile raggiungere risultati soddisfacenti. Bisogna capire quali sono le prospettive del cercatore, in modo che possa assicurarti di far trovare il tuo sito web.

Nel prossimo articolo, ci concentreremo su come determinare gli elementi essenziali di SEO, in modo da poter iniziare ad aumentare il tuo traffico rilevante.

Tags:
Write a comment
Skip to content